top of page
proctologia_edited.jpg

Proctologia

La proctologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie che colpiscono il retto, l'ano e la zona perianale. I proctologi sono specialisti che trattano disturbi relativi a queste aree anatomiche, che comprendono sia malattie comuni come le emorroidi, che disturbi più complessi come i tumori del colon-retto.

Le  principali patologie

      Emorroidi
o Le emorroidi sono dilatazioni delle vene presenti nel retto e nell'ano. Possono essere interne o esterne e causano sintomi come prurito, dolore, sanguinamento e sensazione di gonfiore. Le emorroidi sono una delle cause più comuni di disturbi anali.

     Fistole anali
o Le fistole sono piccoli canali che si formano tra il retto e la pelle circostante, solitamente a seguito di infezioni o ascessi. Possono causare dolore, secrezioni e prurito.

     Ascessi anali
o Sono infezioni purulente che si verificano intorno o all'interno dell'ano, di solito causate dabatteri che entrano nelle ghiandole anali. Possono causare dolore intenso, gonfiore e febbre.
     Prolasso rettale
o Una condizione in cui una parte del retto sporge dall'ano. Può essere parziale o completo e causa sintomi come perdita di controllo fecale, dolore e disagio durante i movimenti intestinali.
     Ragadi anali
o Le ragadi sono piccole lacerazioni o fessure che si formano sulla mucosa anale, spesso a causa di stipsi o sforzi eccessivi durante la defecazione. Possono causare dolore acuto durante e dopo la defecazione.

     Tumori del colon-retto
o La proctologia si occupa anche della diagnosi precoce e del trattamento dei tumori che colpiscono il colon e il retto. Questi tumori sono una delle forme di cancro più comuni e il trattamento precoce può migliorare significativamente le probabilità di guarigione.

     Malattie infiammatorie intestinali (IBD)
o Condizioni come la colite ulcerosa e il Morbo di Crohn che causano infiammazione cronica del tratto intestinale e possono coinvolgere anche il retto e l'ano.

     Stipsi cronica
o La stipsi è un disturbo comune che si manifesta con difficoltà a evacuare o con feci dure. La proctologia può trattare casi di stipsi grave che non rispondono ai rimedi convenzionali.

     Incontinenza fecale

o La perdita involontaria di feci può essere causata da danni ai muscoli del pavimento pelvico, da malformazioni congenite o da interventi chirurgici precedenti. La proctologia si occupa di diagnosticare e trattare questa condizione.

​

Diagnostica in proctologia

 

Molte delle malattie trattate dalla proctologia richiedono esami specifici per una diagnosi accurata.
Ecco alcuni degli strumenti diagnostici più comuni:

      Esame clinico
o Il medico esamina la zona anale per identificare segni di emorroidi, ragadi o altre condizioni. Un esame digitale (palpazione rettale) è spesso utilizzato per valutare lo stato del retto e della prostata negli uomini.

      Anoscopia
o L’anoscopia è un esame che consente di visualizzare l'interno dell'ano e del retto inferiore utilizzando un piccolo strumento chiamato anoscopio. Viene utilizzato per diagnosticare emorroidi, ragadi e altre patologie.

     Proctoscopia
o Un esame simile all'anoscopia, ma con uno strumento che consente di esplorare più in profondità nel retto. È utile per diagnosticare condizioni come il prolasso rettale e le lesioni più profonde.
     Colonscopia
o Un esame endoscopico che consente di esplorare l'intero colon e il retto. È fondamentale per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto e per l'identificazione di polipi, infiammazioni o altre anomalie.

     Ecografia anorettale
o Utilizzata principalmente per le fistole anali, l'ecografia permette di visualizzare i canali fistolosi e le strutture circostanti per una pianificazione chirurgica più precisa.

     Risonanza magnetica (RM)
o In alcuni casi, la risonanza magnetica è utilizzata per esaminare con maggiore dettaglio le fistole anali e il prolasso rettale, in particolare per la valutazione pre-operatoria.

     Biopsia
o Se vengono rilevate anomalie durante esami come la colonscopia, può essere eseguita una biopsia per analizzare il tessuto sospetto e determinare se si tratta di un cancro o di una condizione benigna.
     Manometria anorettale
o Un test che misura la funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico e della zona anale,
utile per diagnosticare l'incontinenza fecale e altre disfunzioni.

 

Trattamenti in proctologia

 

I trattamenti in proctologia dipendono dalla patologia diagnosticata e possono variare da rimedi
conservativi a interventi chirurgici. Ecco alcuni dei principali trattamenti:
     Trattamenti conservativi
o Farmaci: per il trattamento delle emorroidi (creme, supposte o pomate), antinfiammatori, analgesici, antibiotici in caso di ascessi.
o Dieta e stile di vita: modifiche dietetiche, come l'aumento dell'assunzione di fibre, l'uso di lassativi o farmaci per la stipsi.
o Terapie per la stipsi: come l'uso di lassativi, clisteri, o terapie fisiche per migliorare il tono muscolare.

     Legatura elastica delle emorroidi
o Un trattamento non chirurgico per le emorroidi interne che prevede l’applicazione di una piccola banda elastica alla base dell’emorroide, interrompendo il flusso sanguigno e riducendo la sua dimensione.

     Scleroterapia
o Un trattamento in cui una sostanza chimica viene iniettata nelle emorroidi per ridurne la
dimensione.

     Chirurgia
o In alcuni casi, il trattamento chirurgico è necessario. La hemorroidectomia è l’intervento per rimuovere le emorroidi gravi. La chirurgia per le fistole anali può includere drenaggio o asportazione delle fistole.
o Rimozione di polipi o trattamento del cancro rettale con resezione del colon o del retto.
o Per il prolasso rettale, è possibile eseguire un intervento chirurgico per riposizionare o rimuovere il tessuto rettale fuoriuscente.
     Terapie per l'ncontinenza fecale
o Trattamenti per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico (come la fisioterapia del pavimento pelvico), dispositivi medici o interventi chirurgici nei casi più gravi.

     Trattamenti per le ragadi anali
o Crema anestetica per ridurre il dolore, pomate contenenti nitroglicerina per rilassare i muscoli anali e migliorare la guarigione.

La proctologia è una disciplina fondamentale per affrontare molte patologie comuni ma talvolta imbarazzanti e dolorose. Grazie ai progressi nella diagnosi e nei trattamenti, molte di queste condizioni possono essere trattate in modo efficace, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

CONTATTI

COME TROVARCI

Via Zeuner, 5 (angolo C.so Montello 9) 20822 Seveso (MB)

Tel: 0362.570040

Whatsapp: 3517231476

I NOSTRI ORARI

Lunedì 09–12, 15–20

Martedì 09–12, 15–20

Mercoledì 09–20

Giovedì 09–12, 15–20

Venerdì 09–12, 15–19

Sabato Chiuso

Domenica Chiuso

Il Centro è autorizzato dall' A S L (n. 14/97 del 13/06/1997), è privato e non è accreditato con la Regione.Centro Diagnostico San Giorgio S.r.l., Via Zeuner, 5 (angolo C.so Montello 9) 20030 Seveso (MB)Tel: 0362.570040 r.a.- C.F. P.IVA - 02003860968 Reg. Imprese di Monza REA MI-1330502 direttore sanitario: Dr. Giovanni Maria Maggio

bottom of page