
Pneumologia
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie che colpiscono i polmoni e le vie respiratorie. I pneumologi sono specialisti che trattano disturbi respiratori che vanno dalle infezioni polmonari a malattie croniche come l'asma, la bronchite cronica e la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), fino a malattie più gravi come il cancro polmonare o la fibrosi polmonare.
Le principali malattie
Asma
o Una malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie, che causa difficoltà respiratorie, respiro sibilante e tosse.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
o Una condizione progressiva che include malattie come la bronchite cronica e l'enfisema,che ostacolano il flusso d'aria e causano difficoltà respiratorie.
Fibrosi polmonare
o Una malattia caratterizzata da cicatrizzazione del tessuto polmonare, che può ridurre la capacità respiratoria.
Infezioni polmonari
o Polmonite, bronchite e altre infezioni del tratto respiratorio inferiore, che possono essere causate da virus, batteri o funghi.
Cancro polmonare
o Tumori maligni che si sviluppano nei polmoni, spesso associati al fumo di sigaretta, ma anche a fattori genetici e ambientali.
Malattie interstiziali polmonari
o Un gruppo di malattie che coinvolgono il tessuto interstiziale dei polmoni e che possono causare cicatrizzazione e difficoltà respiratorie.
Apnea notturna e disturbi respiratori nel sonno
o Come l'apnea ostruttiva del sonno, in cui la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno.
Embolia polmonare
o Un blocco delle arterie polmonari causato da un coagulo di sangue che può causare gravi difficoltà respiratorie e, se non trattato, essere letale.
Malattie polmonari professionali
o Come la silicosi o l'amianto, causate dall'esposizione a polveri o sostanze tossiche sul posto di lavoro.
Malformazioni congenite del sistema respiratorio
o Condizioni presenti dalla nascita che influenzano la funzionalità polmonare.
​
Diagnostica ambulatoriale
Spirometria
o Un test fondamentale per misurare la funzione polmonare, utilizzato per diagnosticare malattie come l'asma e la BPCO. Misura la quantità di aria che una persona può espirare e quanto velocemente lo fa.
Test di diffusione
o Misura la capacità dei polmoni di trasferire ossigeno nel sangue. È utile nella diagnosi di malattie interstiziali polmonari e in altre condizioni che compromettono la funzione polmonare.
Radiografia del torace
o Un esame di base per osservare la presenza di anomalie nei polmoni, come infezioni, tumori o altre malformazioni.
Tomografia computerizzata (TC) del torace
o Fornisce immagini più dettagliate rispetto alla radiografia e può essere utilizzata per identificare malattie polmonari come polmonite, tumori, embolia polmonare o fibrosi polmonare.
Ossimetria o pulsossimetria
o Un test che misura la saturazione di ossigeno nel sangue (con un sensore posto sul dito). Può aiutare a diagnosticare condizioni come l'apnea notturna o altre malattie respiratorie.
Test allergologici
o Per identificare allergie che possono scatenare o peggiorare condizioni come l'asma. Possono essere eseguiti tramite test cutanei o esami del sangue.
Esame del sangue
o Analisi per verificare la presenza di infezioni, infiammazioni o malattie autoimmuni che potrebbero coinvolgere il sistema respiratorio. Alcuni test possono anche rilevare marcatori tumorali nel caso di sospetto cancro polmonare.
Broncoscopia
o Un esame che consente di visualizzare direttamente le vie respiratorie inferiori tramite un tubo sottile (broncoscopio) inserito attraverso il naso o la bocca. Utilizzato per diagnosticare infezioni, tumori, o rimuovere corpi estranei.
Polisonnografia:
o Un esame completo del sonno che registra vari parametri mentre il paziente dorme. È utile per diagnosticare disturbi come l'apnea del sonno.
Esame dell'espettorato
o Analisi del muco espulso dalla tosse per identificare infezioni polmonari come la tubercolosi
o Infezioni batteriche.
Test del metacholine (provocazione bronchiale):
o Test per diagnosticare l'asma, in cui si somministra una sostanza che provoca un leggero restringimento delle vie respiratorie per osservare la reazione.
​
Trattamenti ambulatoriali
I trattamenti ambulatoriali in pneumologia sono principalmente non invasivi e mirano a gestire e trattare le malattie respiratorie in modo efficace. Tra i principali trattamenti:
Farmaci
o Broncodilatatori (come il salbutamolo) per rilassare i muscoli delle vie respiratorie e migliorare la respirazione.
o Corticosteroidi per ridurre l'nfiammazione nelle vie aeree.
o Antibiotici per trattare infezioni respiratorie batteriche.
o Farmaci mucolitici per aiutare a fluidificare il muco nelle vie respiratorie.
Inalatori
o Inalatori di corticosteroidi o beta-agonisti per gestire condizioni come l'asma o la BPCO.
Riabilitazione polmonare
o Programmi di riabilitazione polmonare che combinano esercizi fisici, educazione e consulenze per migliorare la capacità polmonare e la qualità della vita nei pazienti con malattie polmonari croniche.
Ossigenoterapia
o Per i pazienti con malattie respiratorie gravi o insufficienza respiratoria, l'uso di ossigeno supplementare per migliorare l'apporto di ossigeno al sangue.
Dispositivi per l'apnea del sonno
o CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) per trattare l'apnea ostruttiva del sonno, mantenendo le vie aeree aperte durante il sonno.
Iniezioni di corticosteroidi
o Iniezioni nei polmoni o in altre aree per ridurre l'infiammazione e migliorare la respirazione.
La pneumologia è una disciplina fondamentale per la gestione di una vasta gamma di malattie respiratorie. La diagnostica ambulatoriale consente di rilevare precocemente molte di queste malattie e di trattarle efficacemente, migliorando la qualità della vita del paziente.