
Senologia
La senologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle patologie mammarie, comprese le malattie benigne e maligne, come il tumore al seno. La senologia diagnostica ambulatoriale riguarda le tecniche diagnostiche non invasive, eseguite in ambulatorio, per valutare la salute del seno e individuare eventuali patologie.
Patologie trattate
Tumore al seno
o Una delle forme più comuni di cancro nelle donne, ma che può colpire anche gli uomini. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le possibilità di guarigione.
Fibroadenoma
o Un tumore benigno del seno, comune nelle giovani donne. È una formazione solida e mobile all'nterno del seno che solitamente non è pericolosa ma deve essere monitorata.
Cisti mammarie
o Sacche di liquido che si formano all'interno del seno. Possono essere dolorose, ma solitamente non sono Mastite
o Un'nfezione del seno che si verifica principalmente nelle donne che allattano, ma può colpire anche le donne non in allattamento. Può causare dolore, gonfiore e arrossamento.
Ginecomastia
o Aumento del volume del seno negli uomini, spesso dovuto a squilibri ormonali. Non è una condizione cancerosa, ma può essere imbarazzante.
Lesioni mammarie benigne
o Altri tipi di lesioni non cancerose, come l'perplasia
Tecniche diagnostiche in senologia ambulatoriale
Autopalpazione del seno
o È un controllo che la paziente può fare autonomamente per individuare eventuali noduli o cambiamenti nel seno. L’autopalpazione non sostituisce le visite professionali, ma è un metodo utile per monitorare cambiamenti nel tempo.
Visita senologica
o Il medico esegue un esame fisico completo del seno per rilevare anomalie come noduli, cambiamenti nella pelle o secrezioni dal capezzolo. La visita senologica è fondamentale per diagnosticare molte patologie mammarie.
Ecografia mammaria
o Utilizzata principalmente per le donne con tessuti mammari densi, l&'ecografia aiuta a distinguere tra cisti piene di liquido e noduli solidi. È utile anche per monitorare le lesioni benigne, come i fibroadenomi.
Mammografia
o Un esame radiografico del seno che consente di rilevare eventuali segni di tumore o altre anomalie anche prima che possano essere palpabili. È uno degli strumenti principali per la diagnosi precoce del cancro al seno. Viene raccomandata regolarmente alle donne oltre i 40 anni, o prima in caso di familiari con storia di cancro al seno.
Risonanza magnetica mammaria (RMN)
o Utilizzata per ottenere immagini dettagliate del seno, è indicata in casi specifici come le donne ad alto rischio di cancro al seno o quando la mammografia non fornisce informazioni chiare.
Biopsia mammaria
o Se vengono rilevate anomalie durante la mammografia o l'ecografia, può essere eseguita una biopsia per prelevare un campione di tessuto sospetto e analizzarlo per verificare la presenza di cellule cancerose.
Agoaspirato
o Un esame che consiste nel prelevare un piccolo campione di liquido da una cisti sospetta per verificarne la natura.
Tomosintesi mammaria
o Una tecnica avanzata di mammografia tridimensionale che consente di ottenere immagini più precise e dettagliate del seno, riducendo il rischio di falsi positivi.
Esame istologico
o Quando viene prelevato un campione di tessuto sospetto (tramite biopsia o altro metodo), il campione viene analizzato in laboratorio per determinare la natura delle cellule (benigne o maligne).
​​
Screening e prevenzione
​
Screening mammografico
o In molte nazioni, le donne sopra una certa età (di solito 50 anni) sono invitate a sottoporsi a screening mammografici periodici per rilevare precocemente segni di cancro al seno. In caso di storia familiare o altri fattori di rischio, il medico può raccomandare screening più frequenti.
Consigli per la prevenzione
o Oltre a monitorare regolarmente il proprio seno, adottare uno stile di vita sano, mantenere un peso corporeo adeguato, fare esercizio fisico regolare e limitare l'assunzione di alcol sono fattori che possono ridurre il rischio di sviluppare tumori al seno.
​
Trattamenti
​
Se una diagnosi di cancro al seno viene confermata, il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. Le opzioni includono:
Chirurgia
o Rimozione del tumore o, nei casi più gravi, della mammella (mastectomia).
Radioterapia
o Trattamento con radiazioni per distruggere le cellule tumorali residui dopo la chirurgia.
Chemioterapia
o Farmaci per uccidere le cellule tumorali o per impedire che si diffondano.
Terapie ormonali
o Utilizzate per trattare tumori sensibili agli ormoni, come quelli che esprimono recettori per estrogeni o progesterone.
Immunoterapia:
o Trattamenti che stimolano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
La senologia diagnostica ambulatoriale è un aspetto fondamentale nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie mammarie. Con l'avanzamento delle tecnologie diagnostiche, è possibile individuare anomalie in fase iniziale, migliorando significativamente le probabilità di successo del trattamento