
Reumatologia
La reumatologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle malattie che coinvolgono le articolazioni, i muscoli, le ossa e i tessuti connettivi.
Le patologie reumatologiche sono spesso caratterizzate da infiammazione e dolore, e possono influenzare gravemente la qualità della vita dei pazienti. Il reumatologo è il medico specialista che si occupa di queste condizioni.
Le principali malattie
Artrite reumatoide
o Una malattia autoimmune che causa infiammazione cronica delle articolazioni, portando a dolore, gonfiore, rigidità e danni articolari permanenti. Colpisce principalmente le articolazioni delle mani, dei polsi e delle ginocchia.
Osteoartrite (artrosi)
o Una malattia degenerativa delle articolazioni, in cui la cartilagine che riveste le articolazioni si deteriora con l'età o a causa di lesioni, causando dolore e limitazione dei movimenti.
Lupus eritematoso sistemico (LES)
o Una malattia autoimmune che può colpire diverse aree del corpo, tra cui pelle, articolazioni, reni e cuore. È caratterizzata da infiammazione e danni a organi e tessuti.
Spondilite anchilosante
o Una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale, causando rigidità e dolore. In alcuni casi, può portare alla fusione delle vertebre, riducendo la mobilità.
Gotta
o Una forma di artrite infiammatoria causata dall'accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che provoca episodi di dolore acuto, gonfiore e arrossamento, solitamente nelle articolazioni del piede
Fibromialgia
o Una condizione che causa dolore muscoloscheletrico diffuso e sensibilità nei muscoli, legamenti e tendini, spesso accompagnata da stanchezza cronica, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.
Sindrome di Sjögren
o Una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole che producono saliva e lacrime, causando secchezza della bocca e degli occhi. Può anche coinvolgere articolazioni e organi interni.
Artrite psoriasica
o Una forma di artrite che si sviluppa in alcune persone con psoriasi, una malattia della pelle. Può colpire le articolazioni e causare dolore, gonfiore e deformità.
Polimialgia reumatica
o Una condizione che causa dolore e rigidità nei muscoli delle spalle, delle braccia e dei fianchi, solitamente nelle persone anziane.
Vasculiti
o Gruppo di malattie che causano l'infiammazione dei vasi sanguigni, che può compromettere il flusso di sangue agli organi vitali. Alcune vasculiti possono essere potenzialmente gravi e richiedono trattamenti tempestivi.
Malattia di Behçet
o Una malattia infiammatoria che provoca ulcere dolorose, lesioni cutanee, e può colpire gli occhi, le articolazioni e gli organi interni.
Sclerodermia
o Una malattia autoimmune che porta a un ispessimento e indurimento della pelle e, a volte, degli organi interni. Può compromettere la funzionalità di articolazioni e muscoli.
Artrite idiopatica giovanile
o Una forma di artrite che colpisce i bambini e gli adolescenti, causando infiammazione articolare cronica. Può portare a danni permanenti alle articolazioni se non trattata correttamente.
Diagnostica
​
La diagnosi delle malattie reumatologiche spesso richiede un'accurata valutazione clinica, oltre a test di laboratorio e immagini. Ecco alcuni dei principali strumenti diagnostici:
Esame fisico e storia medica
o Il reumatologo inizia con un'anamnesi approfondita e un esame fisico per valutare i sintomi, la mobilità articolare, la presenza di gonfiore o dolore e la funzionalità delle articolazioni.
Esami del sangue
o Alcuni esami di laboratorio sono fondamentali per diagnosticare le malattie reumatologiche.
Esempi includono:
- Fattore reumatoide (FR): utile nella diagnosi di artrite reumatoide.
- Anticorpi anti-CCP: test per confermare la presenza di artrite reumatoide.
- Velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES) e proteina C-reattiva (PCR): marker di infiammazione.
- Anticorpi anti-DNA e anticorpi antinucleo (ANA): utilizzati per diagnosticare il lupus eritematoso sistemico e altre malattie autoimmuni.
- Acido urico: utile nella diagnosi della gotta.
Radiografie
o Le radiografie sono utilizzate per rilevare danni alle articolazioni, come nella osteoartrite o nelle artriti infiammatorie, nonché per monitorare la progressione della malattia.
Ecografia muscoloscheletrica
o Un metodo non invasivo che permette di visualizzare l'infiammazione e i danni articolari, in particolare nelle malattie come l'artrite reumatoide e l'artrite psoriasica.
Risonanza magnetica (RM):
o La RM è molto utile per visualizzare i tessuti molli, le articolazioni e la cartilagine. È particolarmente utile in malattie come la spondilite anchilosante o l'artrite reumatoide.
Scintigrafia ossea
o Una tecnica di imaging che può essere utilizzata per identificare infiammazioni articolari, infezioni o altre anomalie nelle ossa.
Artroscopia
o Un procedimento chirurgico minimamente invasivo che permette di esaminare l'interno di un'articolazione, utile per diagnosticare danni a cartilagini o tessuti molli.
​​
Trattamenti
​
Il trattamento delle malattie reumatologiche varia a seconda della condizione specifica e può includere farmaci, fisioterapia e interventi chirurgici. I principali approcci terapeutici sono:
Farmaci antinfiammatori
o FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei): utilizzati per ridurre il dolore e l'infiammazione.
o Corticosteroidi: come il prednisone, utilizzati per trattare le infiammazioni acute o gravi.
o Farmaci modificanti la malattia (DMARDs): utilizzati per trattare malattie come l'artrite reumatoide e lupus, rallentando la progressione della malattia. Esempi: metotrexato, sulfasalazina.
o Biologici: farmaci che bloccano specifici meccanismi immunologici (es. infliximab, adalimumab) per trattare malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide o la spondilite anchilosante.
Farmaci per la gotta
o Colchicina: per trattare gli attacchi acuti di gotta.
o Allopurinolo: per ridurre i livelli di acido urico nel sangue e prevenire futuri attacchi di gotta.
Fisioterapia e riabilitazione
o La fisioterapia è spesso utilizzata per migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e prevenire la disabilità. Esercizi specifici possono essere prescritti per migliorare la funzionalità articolare.
Chirurgia ortopedica
o In casi gravi, dove le articolazioni sono danneggiate irreversibilmente, può essere necessario ricorrere alla chirurgia, come la sostituzione articolare (es. artroplastica dell'anca o del ginocchio) o la chirurgia per correggere deformità articolari.
Terapie fisiche
o Oltre alla fisioterapia, tecniche come la terapia occupazionale, l'elettrostimolazione o la terapia termica possono essere utili per alleviare il dolore e migliorare la funzione.
Supporto psicologico
o In molte malattie reumatologiche, il supporto psicologico è fondamentale per aiutare i pazienti a gestire la sofferenza, la stanchezza cronica e le sfide emotive associate alla malattia.
La reumatologia è un campo medico che tratta molte malattie complesse e croniche. Grazie ai progressi della medicina, le persone con malattie reumatologiche possono ricevere trattamenti mirati che migliorano notevolmente la qualità della vita, riducendo i sintomi e prevenendo danni a lungo termine.