top of page
pexels-tima-miroshnichenko-8376326_edited.png

Ortopedia

L'ortopedia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie e delle lesioni del sistema muscolo-scheletrico, che comprende ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti e nervi. Gli ortopedici sono medici specialisti che trattano una vasta gamma di disturbi legati a questo sistema, utilizzando sia approcci conservativi (come la fisioterapia e i farmaci) che interventi chirurgici quando necessario.

Trattamenti ortopedici

L' ortopedia include una varietà di trattamenti per le seguenti condizioni:
      Fratture e trauma osseo:
o Immobilizzazione con gesso o tutori per fratture non complicate.
o Chirurgia ortopedica (come la fissazione interna con viti, placche o chiodi per fratture complesse).

      Artrosi e malattie degenerative:
o Farmaci antinfiammatori (FANS) e analgesici per il controllo del dolore.
o Infiltrazioni di acido ialuronico nelle articolazioni per migliorare la lubrificazione e ridurre il dolore.
o Chirurgia protesica: Sostituzione di articolazioni danneggiate (come l'anca o il ginocchio) con protesi artificiali.
      Lesioni dei tendini e legamenti:
o Riabilitazione e fisioterapia per migliorare la forza e la mobilità dopo lesioni come le distorsioni.
o Interventi chirurgici in caso di lesioni gravi ai tendini (ad esempio, il tendine d'Achille o i legamenti del ginocchio, come nel caso della rottura del legamento crociato anteriore).

      Scoliosi e problemi posturali:
o Tutori ortopedici per correggere deformità della colonna vertebrale.
o Chirurgia ortopedica in casi gravi di scoliosi o cifosi.
o Fisioterapia per migliorare la postura e il rafforzamento muscolare.
     Problemi legati alle articolazioni periferiche:
o Infiltrazioni cortisoniche per ridurre l'infiammazione nelle articolazioni.
o Chirurgia artroscopica per trattare danni articolari o lesioni del menisco nel ginocchio, ad esempio.

​

Trattamenti ambulatoriali ortopedici

Trattamenti ambulatoriali ortopedici: Molti trattamenti ortopedici possono essere eseguiti in ambito ambulatoriale, senza la necessità di ricovero ospedaliero. Ecco alcuni dei trattamenti comuni che possono essere somministrati ambulatorialmente:
      Infiltrazioni di cortisone o acido ialuronico:
o Iniezioni di cortisone per ridurre l'infiammazione e il dolore in articolazioni come spalla, ginocchio o anca.
o Infiltrazioni di acido ialuronico per migliorare la funzionalità delle articolazioni degenerative, come nel caso dell'artrosi.

      Fisioterapia e riabilitazione:
o Trattamenti fisici (terapia fisica, massaggi, esercizi di rafforzamento) per aiutare i pazienti a recuperare da lesioni o interventi chirurgici.
o Terapie fisiche strumentali come ultrasuoni o tecarterapia per ridurre il dolore e stimolare la guarigione dei tessuti.
      Immobilizzazione e tutori:
o Uso di tutori o splint per immobilizzare una parte del corpo in caso di fratture o lesioni tendinee.
o Gessi o bendaggi per stabilizzare l'area danneggiata durante il periodo di guarigione.
      Visite di controllo:
o Monitoraggio del recupero dopo un intervento chirurgico o una lesione, con la valutazione della progressione e l'adattamento del trattamento riabilitativo.

      Chirurgia ambulatoriale (chirurgia mini-invasiva):
o Interventi chirurgici di tipo artroscopico per problemi alle articolazioni (come le lesioni al menisco o alla spalla), che possono essere eseguiti ambulatorialmente con un recupero più rapido.
      Gestione del dolore:
o Trattamenti per il dolore cronico come la somministrazione di farmaci analgesici e antinfiammatori.
o Tecniche di blocco nervoso o altre procedure per trattare il dolore a lungo termine.

​

Prevenzione

Gli ortopedici giocano anche un ruolo importante nella prevenzione delle lesioni, educando i pazienti sull'mportanza di una postura corretta, l'esercizio fisico regolare per rafforzare i muscoli e le articolazioni, e l'adozione di tecniche sicure sul posto di lavoro o nello sport.

​

Esempi di trattamenti ortopedici ambulatoriali

      Terapia con onde d'urto per trattare tendiniti o calcificazioni.
       Iniezioni di PRP (Plasma Ricco di Piastrine) per stimolare la rigenerazione dei tessuti in caso di lesioni tendinee o articolari.

      Taping neuromuscolare o bendaggio funzionale per supportare le articolazioni o prevenire lesioni.
L'ortopedia ambulatoriale permette di trattare molte condizioni senza necessità di interventi chirurgici complessi, migliorando la qualità della vita del paziente e riducendo i tempi di recupero

CONTATTI

COME TROVARCI

Via Zeuner, 5 (angolo C.so Montello 9) 20822 Seveso (MB)

Tel: 0362.570040

Whatsapp: 3517231476

I NOSTRI ORARI

Lunedì 09–12, 15–20

Martedì 09–12, 15–20

Mercoledì 09–20

Giovedì 09–12, 15–20

Venerdì 09–12, 15–19

Sabato Chiuso

Domenica Chiuso

Il Centro è autorizzato dall' A S L (n. 14/97 del 13/06/1997), è privato e non è accreditato con la Regione.Centro Diagnostico San Giorgio S.r.l., Via Zeuner, 5 (angolo C.so Montello 9) 20030 Seveso (MB)Tel: 0362.570040 r.a.- C.F. P.IVA - 02003860968 Reg. Imprese di Monza REA MI-1330502 direttore sanitario: Dr. Giovanni Maria Maggio

bottom of page