
Neurologia
La neurologia è una specialità medica che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della gestione delle malattie che riguardano il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi). I neurologi sono i medici specialisti in neurologia e si occupano di una vasta
gamma di condizioni neurologiche.
Malattie neurologiche comuni
Cefalee e emicranie: Disturbi caratterizzati da mal di testa, che possono essere episodici o cronici.
Malattia di Alzheimer e altre demenze: Disturbi neurodegenerativi che comportano perdita di memoria, difficoltà cognitive e cambiamenti nel comportamento.
Epilessia: Disturbo caratterizzato da crisi convulsive ricorrenti, causate da attività elettrica anomala nel cervello.
Sclerosi multipla: Malattia autoimmune che colpisce la mielina, la sostanza che riveste le fibre nervose, interferendo con la trasmissione dei segnali nervosi.
Parkinson: Malattia neurodegenerativa che colpisce il movimento, causando tremori, rigidità muscolare e difficoltà di coordinazione.
Ictus: Interruzione del flusso sanguigno al cervello, che può causare danni permanenti e problemi neurologici.
Neuropatie periferiche: Malattie che colpiscono i nervi periferici, che possono causare dolore, debolezza, intorpidimento e difficoltà nei movimenti.
Sindrome di Guillain-Barré: Malattia rara in cui il sistema immunitario attacca i nervi, causando debolezza muscolare e, in alcuni casi, paralisi.
Malformazioni congenite del sistema nervoso: Come la spina bifida, una malformazione della colonna vertebrale e del midollo spinale.
Come lavora il neurologo
Il neurologo esamina il paziente per valutare i sintomi e può prescrivere una serie di test diagnostici
per approfondire la causa dei disturbi neurologici. Alcuni di questi test includono:
Risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC) per visualizzare il cervello e il midollo spinale.
Elettroencefalogramma (EEG) per misurare l'attività elettrica del cervello, utile soprattutto per diagnosticare epilessia e altre condizioni cerebrali.
Elettromiografia (EMG) per valutare la salute dei muscoli e dei nervi periferici.
Puntura lombare per esaminare il liquido cerebrospinale, utile in alcune malattie infiammatorie o infettive.
Il trattamento delle malattie neurologiche può variare a seconda della condizione e può includere
farmaci (come anticonvulsivanti, antiparkinsoniani, o antidepressivi), terapie fisiche, interventi
chirurgici o trattamenti innovativi come la stimolazione cerebrale profonda.
.
​