
Gastroenterologia
La gastroenterologia è una specialità medica che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie che riguardano il sistema digerente, che include l'esofago, lo stomaco, l'intestino, il fegato, la cistifellea, il pancreas e le vie biliari. Il medico specialista in gastroenterologia, chiamato gastroenterologo, tratta una vasta gamma di
disturbi.
I principali disturbi
Malattie infiammatorie intestinali (come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn)
Malattie epatiche (come l'epatite e la cirrosi epatica)
Disturbi della motilità intestinale (come la sindrome dell'intestino irritabile)
Reflusso gastroesofageo (GERD)
Malattie pancreatiche (come la pancreatite e il cancro al pancreas)
Malattie della colecisti (come i calcoli biliari)
Tumori gastrointestinali (come il cancro del colon-retto)
I trattamenti che un gastroenterologo può raccomandare comprendono modifiche della dieta, farmaci per il controllo dei sintomi, terapie per ridurre l'infiammazione e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Ecco alcune delle principali aree di interesse in endocrinologia e diabetologia:
Endoscopia digestiva
L'endoscopia digestiva è una procedura medica utilizzata per esaminare direttamente l'interno del tratto gastrointestinale, che comprende l'esofago, lo stomaco, il duodeno e, a volte, il colon. Viene eseguita mediante l'uso di un endoscopio, uno strumento lungo e flessibile dotato di una telecamera all'estremità, che permette al medico di visualizzare in tempo reale l'area in esame.
Ci sono due tipi principali di endoscopia digestiva:
Gastroscopia (o esofagogastroduodenoscopia):
o Permette di esaminare l'esofago, lo stomaco e il duodeno.
o Viene spesso utilizzata per diagnosticare condizioni come ulcere gastriche, reflusso gastroesofageo, infiammazioni (gastriti), emorragie, polipi, e tumori.
Colonscopia:
o Permette di esaminare il colon (intestino crasso) e il retto.
o Viene usata per diagnosticare malattie come il cancro del colon-retto, polipi intestinali, malattie infiammatorie intestinali (come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn), e altre alterazioni intestinali.
Come funziona:
Durante la procedura, il paziente può ricevere un sedativo per renderlo più comodo e ridurre eventuali disagi.
L'endoscopio viene inserito attraverso la bocca (per la gastroscopia) o attraverso il retto (per la colonscopia).
In alcuni casi, oltre a visualizzare l'interno degli organi, l'endoscopio può essere utilizzato per prendere campioni di tessuti (biopsia) o rimuovere polipi.
L'endoscopia digestiva è un esame fondamentale per la diagnosi precoce di molte patologie gastrointestinali e permette anche di intervenire durante la procedura, ad esempio rimuovendo polipi o trattando piccole emorragie