top of page

Oculistica

L' oculistica è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie e dei disturbi degli occhi e della vista. Il medico specialista in oculistica è l';oculista, che si occupa di una vasta gamma di patologie oculari, sia di tipo medico che
chirurgico.

Le principali aree di intervento

      Malattie oculari comuni:
o Miopia, ipermetropia, astigmatismo: Disturbi refrattivi, che possono essere corretti con occhiali, lenti a contatto o chirurgia refrattiva (come la LASIK).
o Cataratta: Opacizzazione del cristallino dell'occhio, che riduce la visione. Viene trattata chirurgicamente con la rimozione del cristallino opaco e la sua sostituzione con una lente artificiale.
o Glaucoma: Malattia che danneggia il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare. Può portare a perdita della vista se non trattato.
o Degenerazione maculare legata all'età (AMD): Malattia che colpisce la parte centrale della retina (macula) e può compromettere la visione centrale.
o Retinopatia diabetica: Complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina, portando a problemi visivi.
o Congiuntivite: Infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l'occhio, causata da infezioni virali, batteriche o allergie.
o Strabismo: Disturbo in cui gli occhi non sono allineati correttamente, portando a problemi di visione doppia o ambliopia (occhio pigro).
o Secchezza oculare: Problemi di lubrificazione dell'occhio che causano irritazione, bruciore e visione sfocata.

     Chirurgia oculare:
o Chirurgia della cataratta: Rimozione del cristallino opaco e impianto di una lente intraoculare.
o Chirurgia refrattiva (come la LASIK): Correzione dei difetti di rifrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia) tramite interventi chirurgici per migliorare la vista senza occhiali o lenti a contatto.
o Trattamenti per il glaucoma: Chirurgia per ridurre la pressione intraoculare, ad esempio, con il laser l'inserimento di dispositivi.
o Interventi per il trattamento della retina: Ad esempio, nella retinopatia diabetica o nelle rotture retiniche.

 

Diagnostica oculistica

Gli esami diagnostici in oculistica sono fondamentali per individuare e monitorare le malattie
oculari. Alcuni degli strumenti e test diagnostici utilizzati includono:

     Esame della vista: Misura l'acuità visiva (capacità di vedere chiaramente) e identifica eventuali problemi refrattivi.
     Tonometro: Misura la pressione intraoculare per diagnosticare il glaucoma.
     Esame del fondo oculare: Permette di osservare la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni retinici per individuare eventuali anomalie.
    Angiografia retinica: Utilizzata per esaminare i vasi sanguigni della retina, spesso impiegata in patologie come la retinopatia diabetica.
    OCT (Tomografia a coerenza ottica): Esame non invasivo che fornisce immagini dettagliate delle strutture retiniche, molto utile per diagnosticare patologie come la degenerazione maculare e il glaucoma.
    Campimetria (test del campo visivo): Misura la visione periferica e può rilevare danni al nervo ottico o altre patologie.

​

Trattamenti oculistici

Gli oculisti trattano le malattie oculari con farmaci (come colliri per il glaucoma o antibiotici per infezioni), interventi chirurgici o altre terapie. Alcune patologie, come il glaucoma, richiedono un trattamento continuo per prevenire danni permanenti alla vista. L'oculistica è una disciplina molto importante per il mantenimento della salute visiva, e la diagnosi precoce di alcune malattie può fare la differenza nel trattamento e nella gestione della visione a lungo termine.

CONTATTI

COME TROVARCI

Via Zeuner, 5 (angolo C.so Montello 9) 20822 Seveso (MB)

Tel: 0362.570040

Whatsapp: 3517231476

I NOSTRI ORARI

Lunedì 09–12, 15–20

Martedì 09–12, 15–20

Mercoledì 09–20

Giovedì 09–12, 15–20

Venerdì 09–12, 15–19

Sabato Chiuso

Domenica Chiuso

Il Centro è autorizzato dall' A S L (n. 14/97 del 13/06/1997), è privato e non è accreditato con la Regione.Centro Diagnostico San Giorgio S.r.l., Via Zeuner, 5 (angolo C.so Montello 9) 20030 Seveso (MB)Tel: 0362.570040 r.a.- C.F. P.IVA - 02003860968 Reg. Imprese di Monza REA MI-1330502 direttore sanitario: Dr. Giovanni Maria Maggio

bottom of page